Tutta la nostra esistenza è intrisa e arricchita da infinite sfumature di colori. Quando mangiamo, quando giochiamo, quando viaggiamo e perfino quando sogniamo la realtà ci si presenta colorata. Ma cosa trasmettono a ciascuno di noi questi colori? Che cosa ci ricordano? L’esperieza del colore e la simbologia ad essa correlata è qualcosa di soggettivo e che rimanda alla cultura di appartenenza.
Il progetto “Colori in libertà” (liberamente ispirato al libro di Chiara Gamberale “Tutti i colodi della Vita”, Feltrinelli, 2018) ha lo scopo di guidare i bambini alla scoperta del mondo dei colori e delle sensazioni estremamente soggettive che essi trasmettono loro.
Scopo del progetto
Con questo progetto si vuole coinvolgere i bambini in esperienze, estremamente pragmatiche, volte ad approfondire e a scoprire meglio l’essenza dei colori.
Guidati dalla storia di Chiara Gamberale si giocherà con 5 colori: il giallo, il blu, il nero, il rosso e il verde.
I colori saranno il pretesto per lavorare con i bambini sulle loro esperienze quotidiane e sui loro vissuti emotivi.
A chi si rivolge
Ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria. La modalità con cui è pensato lo rende particolarmente adatto ai bambini con disabilità psichica e cognitiva.
Obiettivi
- Stimolare le competenze del lavoro in gruppo
- Sviluppare gli aspetti percettivi della realtà
- Stimolare la creatività
- Sviluppare la competenza emotiva
Metodologia e organizzazione
Giochi, momenti di discussione e confronto, ascolto di letture.
Sono previsti due incontri con i genitori e gli insegnanti per presentare il progetto e per raccontare come è stato realizzato.