Lavorare con gli adolescenti di oggi
Corso on line
Forti e insicuri. Spensierati e tormentati. Invincibili e vulnerabili. Appassionati e svogliati: Una nuova proposta formativa, alla sua prima edizione, per chi voglia lavorare con gli adolescenti all’interno di un intervento di tipo psico-educativo
Scadenza iscrizione
Sempre attivo
Descrizione
L’adolescenza pone da sempre molte sfide non ultima quella della presa in carico, stretta ancora in uno spazio inadeguato in cui manca continuità tra i servizi per l’età evolutiva e quelli per l’età adulta. Proporre un intervento per adolescenti significa accettare la sfida di una presa in carico che dovrà necessariamente essere peculiare per questa fase del ciclo di vita e che necessita di integrare gli aspetti di cura con quelli educativi.
In questo quadro vogliamo dare nuovo rilievo ad una funzione importante di raccordo tra l’adolescente ed il suo contesto che possa aiutare a non patologizzare il disagio e a non interrompere i contatti del ragazzo con il suo contesto di vita, il TEEN TUTOR: si tratta di un giovane con adeguata formazione che svolge una funzione intermedia tra l’adolescente ed il suo mondo di riferimento, in tutte le situazioni critiche, attinenti comportamenti a rischio e socialità. Il Teen Tutor potrà accompagnare l’adolescente nelle attività quotidiane e all’interno dei suoi spazi (studio, gioco, attività sportiva, una passeggiata, ecc…), condividendo situazioni e attività che fanno parte dell’esperienza concreta della vita del ragazzo e che spesso gli creano enormi difficoltà.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori, Laureati almeno triennali in Psicologia e Scienze dell’educazione
Prerequisiti
Laurea triennale
Contenuti
L’adolescente oggi
La mente adolescente
Quadri principali del disagio adolescenziale attuale
L’intervento con l’adolescente tra cura ed educazione
Il Teen tutor: ruolo, competenze, obiettivi
Strumenti metodologici del Teen Tutor
Il rapporto con le famiglie
Obiettivi Formativi
aumentare le conoscenze sul funzionamento dell’adolescente e sui principali quadri del disagio adolesceziale attuale
acquisire competenze nell’ambito dell’intervento psicoeducativo e della funzione di tutoring
acquisire competenze sulla programmazione degli obiettivi all’interno di un piano educativo
acquisire competenze nella gestione di un intervento di accompagnamento
acquisire competenze nella gestione del rapporto con le famiglie
Aspetti organizzativi
Il corso è interamente on line: tre lezioni sono in modalità webinar in tempo reale con il docente; le altre lezioni sono in modalità FAD e comprendono:
Lezioni in pdf, materiali di approfondimento ( questionari valutazione, supporti video e audio, casi clinici, protocollo intervento) esercitazioni.
Le date dei webinar verranno comunicate al momento dell’iscrizione.
Programma
I lezione: L’ADOLESCENZA OGGI
Nuovi adolescenti.
Principali quadri del disagio adolescenziale attuale
II lezione: IL TEEN TUTOR
Il teen tutor: funzione, competenze, obiettivi, metodologia
L’osservazione dell’adolescente nel suo ambiente
III lezione: I LABORATORI STUDIO/1
Metodo START: organizzazione ambiente di studio
Dsa: aspetti emotivi e motivazionali
IV lezione: TRA CURA ED EDUCAZIONE/1
Il teen tutor di fronte alle sfide dell’adolescente:
affettività e sessualità; consumo e dipendenza da alcool e sostanze; internet e social network, sfide social e sensation seeking
V lezione: I LABORATORI STUDIO/2
Imparare a studiare, sottolineare, fare mappe
Ausili tecnologici
VI lezione: TRA CURA E EDUCAZIONE/2
Il Teen tutor di fronte al disagio e ritiro sociale dell’adolescente:
Hikikomori; bullismo e cyberbullismo; condotte autolesive
VII lezione: L’INTERVENTO INTEGRATO
Il teen tutor nei gruppi di parola
La supervisione
VIII lezione: IL RAPPORTO CON LA FAMIGLIA
La gestione delle informazioni
Responsabilità e controllo nei confronti dell’adolescente
Esame finale
Modalità di erogazione
FAD
Attestati e materiali rilasciati
Al termine del corso, dopo il superamento dell’esame finale (test a scelta multipla inerente gli argomenti del corso), verrà rilasciata la QUALIFICA DI TEEN TUTOR.
I partecipanti, dopo aver ottenuto la qualifica, saranno inseriti, se vorranno, nel “Progetto Tutoring” e compariranno nell’albo di “Esperti in TEEN TUTORING consultabile online sul sito www.psicologiainsieme.it
Costo
Il corso costa 500 €.
Vuoi uno sconto? Invia subito una mail a formazione@psicologiainsieme.it per sapere come ottenerlo.
Servizi aggiuntivi
Inserimento nell’albo Teen Tutor di Psicologia Insieme
Ore Formative
80
Contattaci per una consulenza personalizzata
Se cerchi un corso adatto alle tue esigenze o desideri avere maggiori informazioni sulla nostra proposta formativa puoi inviarci una mail a formazione@psicologiainsieme.it oppure puoi inviarci un messaggio su WhatsApp al numero 351.5033902 o lasciare un messaggio vocale allo stesso numero.